DOMANDE DI ISCRIZIONE 2025-26

Scuola dell’infanzia: dal 2 GENNAIO all’8 FEBBRAIO 2025

Scuola primaria, Collège e Liceo: dal 2 GENNAIO all’8 MARZO 2025

Per informazioni rivolgersi alla segreteria della Sezione Italiana 

01 30 61 90 75

Modalità

Per fare la domanda di ammissione alla Sezione italiana è necessario:

  • richiedere il DOSSIER DE DEMANDE D’INSCRIPTION tramite mail alla segreteria della sezione italiana a partire dal 2 gennaio 2025. Si prega di precisare nella mail: cognome, nome, data di nascita del candidato, classe richiesta, nome della scuola frequentata. Occore indicare anche l’indirizzo di domicilio a cui la segreteria farà pervenire il dossier.
  • Una volta ricevuto il dossier, occorre compilarlo e completarlo con:

SCHEDA INFORMATIVA 2025-26

ALLEGATO A 2025-26 (contiene il LINK Helloasso per il pagamento ad APESI delle spese d’istruzione del dossier)

  • allegare al dossier i seguenti documenti:

fotocopia delle PAGELLE dell’alunno per l’anno scolastico in corso e per quello precedente.

Per la domanda di ammissione alla classe CE1 (seconda elementare), gli alunni provenienti dalla scuola francese, devono presentare anche la “Synthèse des acquis scolaires à la fin de l’école maternelle”.

fotocopia della CARTA D’IDENTITA o PASSAPORTO del candidato.

Il dossier completo deve essere spedito a:

Lycée International – Section Italienne

2, bis, rue du Fer à Cheval

78100 Saint Germain en Laye

È possibile depositare il dossier alla Loge (accueil) del Liceo Internazionale in busta chiusa à l’attention de la Section italienne o portarlo personalmente in sezione, previa presa di RDV con la segreteria. Si richiede anche una copia digitale del dossier, da inviare via mail

à sezioneitaliana@sectionitalienne.org .

Per le richieste dall’estero si prega di inviare il dossier completo esclusivamente tramite mail in formato pdf.

È indispensabile apporre sul dossier la firma di entrambi i genitori o dei responsabili legali.

Richiesta di tempo pieno

Per gli alunni esterni di Moyenne e Grande Section e della scuola Primaria che già frequentano la Sezione Italiana.

I genitori degli alunni esterni di Moyenne e Grande Section e della scuola Primaria, che già frequentano la Sezione Italiana, possono far richiesta di tempo pieno per l’anno scolastico 2025-26, presentando domanda, in carta libera, alla Direttrice della Scuola Internazionale da gennaio a marzo 2025.

La domanda deve essere presentata alla Direttrice esclusivamente a mezzo posta:

à l’attention de Mme Gagneur, Directrice de l’Ecole Primaire Internationale

2 bis rue du fer à cheval – 78100 Saint Germain en Laye

Per richiesta di tempo pieno in CE2, CM1, CM2 occorre allegare alla domanda la fotocopia degli LSU (bulletins) degli anni scolastici precedenti  e del 1° trimestre o semestre dell’anno scolastico in corso.

Per richiesta di tempo pieno in CE1: occorre allegare: “Synthèse des acquis scolaires à la fin de l’école maternelle” e  LSU del 1° trimestre o semestre di CP dell’anno scolastico in corso.

Attenzione! Una copia della domanda inviata alla Direttrice deve imperativamente essere inviata anche alla segreteria della Sezione Italiana per posta:

à l’attention de la Section italienne du Lycée International

2 bis rue du fer à cheval – 78100 Saint Germain en Laye oppure  tramite mail.

Nota bene. Il servizio mensa non è disponibile per gli alunni interni di Grande Section.

In caso di rinuncia si prega di informare la segreteria.                                                                                                                                                                                                                                       

Test di ammissione

 
Dopo aver fatto domanda presso la Segreteria della Sezione Italiana e prodotto la documentazione necessaria, l’alunno dovrà sostenere un test di ammissione che ne valuta i requisiti di idoneità.

I test d’italiano della Scuola PRIMARIA e i colloqui della Scuola dell’INFANZIA si svolgeranno ad APRILE/MAGGIO.

I test d’italiano del COLLEGE si svolgeranno nell’ultima settimana di MARZO.

 I test d’italiano del Lycée si svolgeranno ad APRILE.

Scuola dell’Infanzia

Competenze richieste:

  • sapersi presentare;
  • essere in grado di comprendere semplici consegne orali e, secondo il livello, sapersi esprimere correttamente;
  • saper denominare oggetti della realtà circostante, partendo da immagini;
  • descrivere oggetti e raccontare con le proprie parole un’immagine o un evento, tenuto conto del livello/età del bambino.

Scuola Primaria (CP)

Competenze richieste:

  • comprendere le consegne date;
  • raccontare brevemente partendo da un’immagine osservata;
  • mettere in ordine cronologico una storia;
  • prove di pregrafismo;
  • saper riconoscere le lettere dell’alfabeto e saper scriverle in stampatello maiuscolo.

 

Scuola Primaria (CE1/CE2/CM1/CM2)

Il test di ammissione prevede:

  • Comprensione di un testo di livello adeguato alla classe (domande con risposta a scelta multipla);
  • Dettato ortografico;
  • Produzione scritta (completamento di frasi con domande guida per richieste di entrata in CE1, elaborazione di un breve testo su un argomento dato per richiesta di entrata in CE2/CM1/CM2);
  • Lettura di un breve testo;
  • Prova di ascolto
  • Prova di grammatica (per richieste di entrata in CE2/CM1/CM2)

Fanno parte integrante della valutazione le osservazioni dell’esaminatore sul comportamento, la capacità di attenzione, la durata della concentrazione e la comprensione delle consegne da parte dell’esaminando.

Scuola Media (6ème/5ème/4ème/3ème Collège)

Il test di ammissione prevede una prova scritta ed una prova orale.

La prova scritta intende verificare le competenze di comprensione e analisi testuale, di produzione scritta e la conoscenza delle fondamentali strutture morfo-sintattiche della lingua italiana.

La prova orale consiste in un colloquio, interamente in lingua italiana, che prevede:

– presentazione del candidato

-interazione su un argomento proposto dall’esaminatore

-lettura silenziosa di un breve testo e commento dello stesso.

(Per il test di ammissione alla 3ème è prevista anche la presentazione di un romanzo per ragazzi a scelta tra quelli che verranno indicati alle famiglie nella fase della richiesta d’iscrizione).

Competenze richieste (6ème /5ème/4ème):

Il candidato dovrà dimostrare di:

-saper comprendere le principali informazioni del testo attraverso l’utilizzo di un linguaggio chiaro

-saper comprendere il lessico presente nel testo e saper argomentare sul tema proposto

-saper scrivere testi articolati e chiari anche se in maniera semplice sull’argomento dato.

Competenze richieste (3ème)

Il candidato dovrà dimostrare di:

-saper riconoscere le funzioni della lingua;

-saper esprimere opinioni personali e critiche  con ricchezza lessicale e correttezza nella formulazione delle frasi

-saper scrivere un testo chiaro e coerente nella forma e nel contenuto.

Le lezioni della Sezione Italiana non sono corsi di lingua italiana per livelli principianti e intermedi di una lingua straniera. Requisiti essenziali sono la pratica e una adeguata padronanza della lingua.

Lycée (2nde/1ère)

Per le classi di liceo, è richiesto un ottimo livello di competenza in entrambe le lingue.

La prova consiste in un’interrogazione su parti significative del programma inerente la classe di provenienza, fornito agli studenti all’atto della richiesta di iscrizione, nonché su una parte scritta di comprensione/commento e analisi di testi di carattere non necessariamente letterario.